Nella serie “American Gods” su Prime Video, il personaggio che rappresenta il dio di Internet è Technical Boy, una delle nuove divinità moderne. New Media, una incarnazione contemporanea del dio dei media, appare per la prima volta nella seconda stagione, rappresentando i social media, Internet e l’informazione globale. Questi personaggi incarnano la tecnologia come una nuova forma di divinità che cerca la devozione umana, offrendo un’interessante riflessione sulla nostra società.
Parallelamente, la storia di Carlo Acutis, il nuovo santo italiano che sarà canonizzato durante le celebrazioni del Giubileo, presenta un contrasto affascinante. Carlo è noto per la sua devozione all’Eucaristia e per aver creato una mostra online sui miracoli eucaristici. Grazie al suo uso delle nuove tecnologie per diffondere la fede, Carlo è considerato il patrono di Internet.
Questo contrasto tra la storia di Carlo Acutis e quella dei nuovi dei moderni di “American Gods” mette in luce come la tecnologia possa essere vista sia come un mezzo per la fede tradizionale sia come una nuova religione a sé stante. Mentre Carlo usava la tecnologia per scopi spirituali e religiosi, i nuovi dei rappresentano la tecnologia come un’entità a cui gli umani offrono devozione, creando un parallelo intrigante.
Una Strategia di Marketing Religiosa?
Ho immaginato che la scelta di un nuovo santo protettore di Internet possa essere vista quasi come una strategia di marketing per avvicinare i più giovani alla fede cristiana. Non intendo entrare nel merito di come un uomo possa essere proclamato santo, né voglio sminuire l’importanza della religione nella società. Tuttavia, è interessante considerare come questa scelta possa essere interpretata come un “gancio” strategico.
Nella serie TV, nascono nuovi dei perché i giovani venerano entità che non sono mai esistite, rendendole più forti una volta create. Allo stesso modo, la beatificazione di Carlo Acutis potrebbe essere vista come una provocazione bonaria, una strategia di marketing per avvicinare i più giovani. Dare un riferimento moderno ai giovani che vivono su Internet, un mondo spesso ancora privo di regolamentazioni, ma almeno con un santo, potrebbe rappresentare una regolamentazione etica da trasmettere ai più giovani.

Il Ruolo del Marketing nel Contesto Religioso
Approfondendo il concetto, è importante sottolineare che non intendo offendere il santo o la religione cristiana, ma piuttosto esplorare questa visione immaginaria e ipotetica che lega una serie TV alla realtà. Quanto può esserci di strategico dietro la scelta di un nuovo santo?La provocazione bonaria vuole infatti approfondire solo il tema del marketing e la difficoltà di creare ganci per avvicinare i target desiderati. La scelta dei ganci è cruciale per non vanificare una qualsiasi idea plausibile di prodotto, strategia di comunicazione o brand awareness. Nel contesto della religione, un santo moderno e tecnologico come Carlo Acutis potrebbe rappresentare il gancio perfetto per avvicinare i giovani, parlando il loro linguaggio e vivendo nel loro mondo digitale.

Cosa penso?
Il marketing ha sempre cercato di trovare nuovi modi per connettersi con il pubblico e la religione non è esente da questa dinamica. La canonizzazione di Carlo Acutis come patrono di Internet potrebbe essere vista come una strategia efficace per rendere la fede cristiana più rilevante e accessibile ai giovani di oggi. È un esempio di come il marketing possa influenzare anche i settori più tradizionali, offrendo nuove prospettive e opportunità di connessione.