L’incidente recente di Windows, causato da un aggiornamento errato di CrowdStrike, ha avuto un impatto significativo non solo sull’azienda di cybersecurity ma anche su Microsoft. Questo evento ha riacceso il dibattito sulla qualità e affidabilità dei sistemi operativi di Microsoft, spesso paragonati a quelli di Apple. Mentre Apple è percepita come sinonimo di perfezione, Microsoft si trova frequentemente a dover difendere la propria reputazione. Ma è davvero giusto fare questi confronti?
Microsoft vs Apple? No, Grazie
I sistemi operativi Windows sono progettati per funzionare su una varietà quasi infinita di configurazioni hardware. Questo inevitabilmente aumenta le possibilità di errori. Al contrario, i sistemi operativi di Apple sono installati su hardware specifico, progettato e prodotto dalla stessa Apple. Questo permette un controllo qualità molto più rigido e una maggiore ottimizzazione.
Immagina di paragonare una squadra di calcio con giocatori provenienti da tutto il mondo, ognuno con il proprio stile e background, con una squadra formata interamente da giocatori cresciuti nella stessa accademia. La prima squadra avrà una maggiore diversità e potenzialmente più innovazione, ma anche più possibilità di disaccordi e incomprensioni. La seconda squadra, invece, avrà un gioco più uniforme e prevedibile, ma forse meno flessibile. Allo stesso modo, confrontare Windows con macOS non tiene conto delle enormi differenze strutturali e di mercato tra le due piattaforme.
La Fase di Test: Un’Area Critica
La fase di test è cruciale per prevenire incidenti come quello di CrowdStrike. In qualità di Project Manager, sono ben consapevole di quanti stati di validazione siano necessari affinché tutto funzioni correttamente. Tuttavia, nonostante tutte le precauzioni, incidenti possono ancora accadere. La realtà è che nessun sistema è perfetto e gli errori possono essere inevitabili.La Responsabilità di Microsoft

Le Conseguenze per il Brand

Il Peso del Project Manager

La pressione su questo Project Manager è immensa. È un po’ come la scena di “Terminator 2” in cui il T-800 affonda nel ferro liquido facendo cenno di “ok” con la mano: a volte ci si rende conto troppo tardi che un elemento non è affidabile, nonostante tutti gli sforzi e le precauzioni prese. Anche quando tutto ciò che è nelle tue possibilità è stato validato, potrà sempre esserci una falla, magari per un fornitore che solo mentre stai bruciando nel ferro liquido ti accorgi non essere affidabile.
Mentre Microsoft continua a essere un bersaglio facile per critiche legate alla qualità dei suoi sistemi operativi, è importante ricordare la complessità e la vastità del suo ecosistema. Gli incidenti come quello causato da CrowdStrike sono un promemoria di quanto sia difficile garantire un’infallibilità assoluta, soprattutto in un ambiente così eterogeneo. Tuttavia, questo non esonera Microsoft dalla responsabilità di fare il possibile per minimizzare questi rischi e di migliorare continuamente i suoi processi di test e validazione.
Cosa penso?
La tecnologia non è perfetta e incidenti come questi evidenziano la necessità di una continua evoluzione e miglioramento. Come Project Manager, comprendo quanto sia cruciale bilanciare innovazione e sicurezza. La chiave è non solo imparare dagli errori ma anche adottare un approccio proattivo per prevenirli. Microsoft, con la sua vasta portata e influenza, ha un ruolo importante nel guidare questo cambiamento, promuovendo standard più elevati di affidabilità e sicurezza non solo per sé ma per l'intero settore tecnologico.